Quantcast
Viewing all articles
Browse latest Browse all 30

Break dance e pole dance: quando la danza sfida la gravità

Break dance e pole dance, apparentemente due discipline molto diverse tra loro, richiedono entrambe una complessa preparazione muscolare, tanto esercizio e, perché no, una buona dose di coraggio!

Che cosa hanno in comune i ragazzi hip hop che ballano sotto i portici di piazza della Repubblica e le ragazze che si arrampicano sul palo di un cartello stradale? Possiamo parlare di street dance per entrambi questi modi di ballare? Quando pensiamo alla break ci immaginiamo performance che si svolgono per strada accompagnate dall’imprescindibile boombox, mentre la pole dance, per quanto erroneamente la si ricolleghi alla lap da strip club, è probabilmente nata in Asia e trae origine dal “palo cinese“. Ma visto che non è sempre facile imbattersi in una pertica adeguata, perché non sfruttare metropolitane e cartelli?

Image may be NSFW.
Clik here to view.
break dance e pole dance

Break dance e pole dance sono discipline di costanza e coraggio

Qualche anno fa, nella mia adolescenza hip hop, mi cimentai per qualche mese nella pratica della break dance, elemento fondamentale per diventare una b-girl. Dopo due mesi imparai a fare la verticale. Dopo due mesi e un giorno, dalla verticale ero passata al pavimento con un labbro rotto. Equilibrio, baricentro, addominali, dorsali…. Dietro l’armonia di quei movimenti si nasconde infatti un duro lavoro di coerenza e cadute: a veder librarsi i ballerini professionisti sembra tutto un gioco da ragazzi.

Image may be NSFW.
Clik here to view.
break dance e pole dance

Qualsiasi sport, senza allenamento e impegno, non porta risultati, ma per la break ho dovuto sfidare pure le vertigini! E così è stato anche quando, raggiunta un’altra fase della mia vita sportiva, decisi che era il momento di provare con la pole dance. Girare intorno al palo, come un pompiere, è stato divertente quanto semplice. Arrampicarsi a testa in giù in evoluzioni più elaborate, invece, ha richiesto delle sfide molto più complesse.

“Tutti possono farlo” è uno slogan spesso abusato e inflazionato, e magari non sempre vero, ma sicuramente tutti possono provare

Le figure che si apprendono grazie alla pole dance permettono di sviluppare muscoli che di solito non usiamo, alcuni movimenti risultano persino innaturali, ma la sensazione che si prova stando arpionati alla pertica con un gioco di aderenza e leve, rasenta il miracolo. Sia per la break che per la pole, una pregressa esperienza in altro tipo di ballo o ginnastica aiuta nella flessibilità, nella facilità di apprendimento e nella coordinazione, ma non è una condizione per forza necessaria.

Firenze non manca di scuole di break dance e pole dance, perciò, se avete maturato un po’ di curiosità….osate senza timore! Dance Studio, Opus BalletDance Performance School,  e la Max Ballet Academy (hip hop), sono le realtà fiorentine più note per cimentarsi nell’affascinante mondo street della break dance. Per la Pole Dance vi consigliamo di dare un’occhiata alla Pole dancing academy o alla Pole addict.

Fai qualcosa di diverso dal solito, guarda subito come divertirsi fuori dall’ordinario!

Credits: redbull, marvinpfotography, danceorg.

The post Break dance e pole dance: quando la danza sfida la gravità appeared first on Toc toc Firenze.


Viewing all articles
Browse latest Browse all 30

Trending Articles