Oggi ci siamo chiesti quali sono i posti migliori per pattinare a Firenze per rispondere ci siamo affidati ai consigli di un’esperta.
Muoversi in bicicletta a Firenze è un modo ecologico e veloce, ormai convalidato e diffuso, di spostarsi da una zona all’altra della città: più complesso, invece, l’uso dei pattini. Federica, pattinatrice di 27 anni, ci ha dato preziosissimi consigli al riguardo!
Ciao Federica, sei di Firenze e abiti a Firenze?
Non sono residente, ma vivo a Firenze da ormai 8 anni.
Da quanto tempo pattini?
Pattino da quando ero una scricciola, iniziai con i pattini a stivaletto da artistico, ma poco dopo scoprii i rollerblade e me ne innamorai. Adesso ho iniziato pure a usare i roller aggressive per saltare.
Ti puoi considerare una pattinatrice professionista?
Professionista no, appassionata sì.
Quali sono, secondo te, i luoghi migliori per pattinare a Firenze?
Il luogo migliore per pattinare è decisamente il Parco delle Cascine, sia per chi vuole fare solo fitness, che per gli spericolati schivatori di bici e vecchiette: ci sono viali riparati dagli alberi, ottimi in estate, e viali soleggiati per non morire assiderati in inverno.
Esistono delle rampe apposta per pattinare o dei luoghi specifici dove si incontrano pattinatori esperti?
Firenze è messa maluccio per quanto riguarda le rampe (skate e roller aggressive). C’è un mini skate park a Campo di Marte, accanto allo stadio Franchi, poi c’è il Next Emerson, un centro sociale molto conosciuto (via di Bellagio 15, Sesto Fiorentino ), che in alcuni giorni apre le porte dello skate park al suo interno. Un’ altra rampa frequentata, invece, si trova in mezzo al verde del Parco dell’Anconella (via di Villamagna 39).
Per imparare a pattinare, conosci scuole a Firenze?
Le scuole di pattinaggio sono molte a Firenze per quanto riguarda il pattinaggio artistico; per i rollerblade conosco il Roller Club Firenze, alle Pavoniere, dentro al parco delle Cascine, in cui gli istruttori seguono pattinatori di ogni età, noleggiano l’attrezzatura e ci si può cimentare sulle semplici pattinate nei viali, oppure sullo slalom dei bicchierini sull asfalto con passaggi a tempo di musica.
Che posti consiglieresti a chi vuole iniziare da autodidatta?
Per i princianti consiglio la pista Oltrarno all’aperto (via Lunga 124), oppure le Cascine, o il classico parcheggio dei supermercati
Vantaggi e svantaggi di pattinare a Firenze?
I vantaggi di Firenze è che è una città in pianura, volendo è completamente pattinabile, ma bisogna essere esperti per affrontare le strade o le piste ciclabili. Purtroppo per le discipline di pattinaggio su rampa lascia a desiderare… Quindi i pattinatori di aggressive si adeguano a pattinare in strada, su scale, edifici, corrimano, stazioni di notte, e tutto ciò che può venire in mente!
Fai qualcosa di diverso dal solito, guarda subito come divertirsi fuori dall’ordinario!
Credits: morgatta.files.wordpress.com, www.giornalettismo.com, www.hotelgarniorsingher
The post Pattinare a Firenze…restiamo in linea! appeared first on Toc toc Firenze.